Carrozzeria Carrera

Oscuramento Vetri Auto

I principali benefici, la corretta applicazione, quali pellicole scegliere e le modalità di installazione: tutto quello che devi sapere sull’oscuramento cristalli auto di Carrozzeria Carrera.

Oscuramento Vetri Auto

I principali benefici, oltre la scelta estetica.

1. Climatizzazione e riduzione dei consumi

Le pellicole oscuranti più performanti garantiscono un livello di respingimento dell’energia solare (TSER) superiore al 60% che facilitano, anche nella stagione più calda, il mantenimento di una adeguata climatizzazione interna all’abitacolo con un ridotto utilizzo dell’aria condizionata. Ciò consente di ridurre sia i consumi di carburante che i costi di manutenzione del climatizzatore.

2. Privacy

La luce visibile trasmessa (VLT), con le pellicole più scure può essere ridotta anche del 95%, garantendo un eccezionale livello di privacy sia per le persone che per le cose all’interno della vettura con vetri oscurati.

3. Sicurezza dei passeggeri

In caso di rottura le pellicole trattengono eventuali frammenti evitando il rischio di colpire le persone all’interno dell’abitacolo.

4. Rischi per la salute

La maggiore incidenza di malattie tumorali della pelle in chi viaggia spesso in auto è un fatto scientificamente provato. Le pellicole oscuranti arrivano a respingere fino al 99,99% dei raggi UV, estremamente dannosi per epidermide ed occhi. Purtroppo, in questo senso, poco si può fare per il guidatore o il passeggero anteriore dato che, per legge, le pellicole non possono essere installate né sul parabrezza né sui vetri anteriori ma, soprattutto se si trasportano bambini in auto, l’oscuramento rappresenta una precauzione molto importante.

5. Protezione antigraffio

Le migliori pellicole dispongono di una resinatura protettiva superficiale che conferisce loro un elevato grado di resistenza al graffio ed all’usura.

6. Effrazione

La pellicola oscurante per vetri auto, se di adeguato spessore, aumenta in modo significativo la resistenza del cristallo in caso di impatto dall’esterno.

7. Invecchiamento degli interni

I raggi UV sono, insieme al calore, le principali cause dello scolorimento degli interni della vettura. Le pellicole svolgono una azione deterrente molto efficace ed aiutano a proteggere e preservare le condizioni di tessuti, pelli e parti plastiche dell’abitacolo.

8. Estetica

In funzione della propria vettura è possibile scegliere la tonalità di colore più adatta, in grado di migliorare l’aspetto estetico del veicolo. Bisogna sapere però che i valori che impattano di più su alcune delle principali caratteristiche della pellicola quali visibilità trasmessa, livello di respingimento dell’energia solare, riduzione di abbagliamento, ecc. sono in netta correlazione con la gradazione scelta.
La colorazione non ha, al contrario, alcuna efficacia di respingimento degli UV (che dipende dalle caratteristiche dello specifico strato di film inserito nella pellicola) o sulla resistenza alla rottura che è conseguenza del materiale con cui è realizzata e del suo spessore.

Oscuramento Vetri Auto

Le regole ministeriali per l’applicazione delle pellicole oscuranti

Non esiste una specifica norma nazionale in materia, ma il Ministero dei Trasporti in Italia ha chiarito che l’applicazione delle pellicole oscuranti è assoggettata alle prescrizioni contenute nelle direttive europee 92/22/CE (vetri di sicurezza), 71/127/CEE (specchi retrovisori) e 77/649/CEE (campo di visibilità anteriore)

Le regole che devono essere rispettate:

  • Le pellicole possono essere installate solo sui vetri laterali posteriori e sul lunotto se e solo se il veicolo è dotato di entrambi gli specchi retrovisori; in caso contrario, l’applicazione sul lunotto è vietata.
  • Su ciascuna pellicola oscurante installata deve essere riportato il marchio identificativo del produttore.
  • Le pellicole necessitano di apposita omologazione per il tipo di vetro su cui vengono applicate e al momento dell’installazione deve essere rilasciato uno specifico certificato di conformità.

In caso di controllo, qualora fossero riscontrate violazioni a tali prescrizioni, il Codice della Strada dispone l’applicazione di una sanzione amministrativa (da € 85,00 a € 338,00).

L’applicazione delle pellicole non comporta la necessità di sottoporre il veicolo a nuovo collaudo o l’aggiornamento della carta di circolazione.

In caso di revisione dell’auto con pellicole installate sui vetri anteriori o non omologate, questa non avrebbe nessun effetto di regolarizzazione. La revisione, infatti, non implica l’omologazione delle pellicole e dei vetri.

CONTATTACI

0583 297942

MOB: 3488577740

Working time

MATTINA  08:00 – 12:00
POMERIGGIO:  14:00 – 19:30
SABATO: CHIUSO
DOMENICA:  CHIUSO